Ultimo aggiornamento Sabato 24 Luglio 2010 19:05
Lari
Il borgo, circondato da un cinta muraria con tre porte di accesso, è caratterizzato dalla massiccia mole del Castello dei Vicari, di impianto medievale anche se la struttura attuale risale al XVII secolo. Per la sua posizione dominante il castello è stato un importante presidio militare della Repubblica Pisana fino alla sua caduta sotto Firenze (1406). Successivamente il castello divenne dimora dei Vicari, governatori e membri delle famiglie fiorentine, che lo trasformarono in residenza riservata ai regnanti di Toscana, dai Medici ai Lorena.
Ultimo aggiornamento Sabato 24 Luglio 2010 19:06
Orciano
Situato su un dolce versante collinare, si trova al centro di un territorio che offre un ricco patrimonio naturalistico ed enogastronomico. I sentieri e le vie bianche permettono a chi li percorre di isolarsi dalla frenesia della vita cittadina, camminando o pedalando in libertà tra campi e colline.
Le origini di Orciano, castello medievale documentato già nell’VIII secolo, rimangono incerte. L'opinione più accreditata vuole che esso sia sorto come feudo spettante ad una famiglia di origine longobarda.
Le origini di Orciano, castello medievale documentato già nell’VIII secolo, rimangono incerte. L'opinione più accreditata vuole che esso sia sorto come feudo spettante ad una famiglia di origine longobarda.